La microfinanza, che comprende l’offerta di servizi e prodotti finanziari di importi contenuti destinati alle microimprese, si è convertita, nelle ultime tre decadi, in un importante strumento di sviluppo che offre notevoli opportunità per aumentare la competitività e il volume di attività di un ampio segmento della popolazione imprenditoriale.
L’accesso ai sistemi finanziari costituisce uno dei principali fattori per lo sviluppo economico. Perché sia permeabile a un’ampia base del settore produttivo, è fondamentale che tutti i segmenti della società tengano uguali opportunità di accesso a un’ampia gamma di servizi finanziari a prezzi competitivi.
Le principali caratteristiche delle istituzioni dedicate alla microfinanza vertono sulla fattibilità finanziaria, sulla redditività, sulla crescita, sulla stabilità, sulla progressiva integrazione con i sistemi finanziari tradizionali. Solo così potrà essere possibile fronteggiare la domanda e la crescita del portafoglio crediti nel medio e lungo termine.
L’espansione delle istituzioni di microfinanza in termini dimensionali e di capacità manageriale, rende possibile l’apertura di questi verso nuovi settori quali, per esempio, il credito alla piccola impresa e l’offerta di servizi finanziari.
Maggiori volumi di attività, elevati ritmi di crescita e condizioni finanziarie adeguate, rendono fattibili la strutturazione di nuove forme di finanziamento, prima disponibili al solo settore bancario tradizionale.
Non è pensabile una crescita della microfinanza al di fuori di un quadro regolamentare e di supervisione che concili la protezione dei depositi e l’esistenza di un sistema che permetta l’accesso al credito a piccoli imprenditori, privi di garanzie e di redditi formali.
Mediante la regolamentazione le istituzioni di microfinanza si convertono in intermediari finanziari a tutti gli effetti, e in quanto tali, si assoggettano alla supervisione permanente, all’osservanza di standard prudenziali, all’adozione di pratiche contabili rigorose e di una informazione pubblica adeguata.
La disponibilità di informazione è fondamentale per irrobustire l’infrastruttura dell’industria e per permettere al cliente, all’intermediario, ai depositanti e ai finanziatori di prendere decisioni consapevoli.
Sono questi alcuni dei temi che verranno dibattuti nella VI Conferenza annuale dell’Osservatorio Economico-Giuridico Latino Americano (OEGLA) che vede la partecipazione di illustri relatori, italiani e latinoamericani, del mondo scientifico, delle istituzioni e dell’economia.